mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronache genialiSuccessione: in Italia è (ancora) un affare. Ma per quanto?

Successione: in Italia è (ancora) un affare. Ma per quanto?

Oggi l’eredità in Italia è tra le meno tassate d’Europa. Ma tra dibattiti e possibili riforme fiscali, il quadro potrebbe cambiare. Pianificare ora conviene davvero.

In molti Paesi europei, ereditare può costare caro. In Belgio, ad esempio, la tassa di successione può arrivare al 80%. In Francia si supera il 60%. Anche la Germania e la Spagna si attestano su livelli elevati. E poi c’è l’Italia: un’eccezione, per ora.

Nel nostro Paese, la tassa di successione è tra le più basse d’Europa: 4% per i parenti in linea retta (figli, genitori), 6% per fratelli e sorelle, fino ad arrivare all’8% per soggetti non legati da vincoli di parentela. Non solo: esistono ampie franchigie (fino a 1 milione di euro per ogni figlio) sotto le quali non si paga nulla. Una situazione che, confrontata con gli altri Stati, appare decisamente favorevole.

Ma durerà per sempre?

Uno scenario in evoluzione

All’estero si sta parlando sempre più spesso di aumentare le imposte su eredità e donazioni. Il caso più recente è quello della Svizzera, dove un’iniziativa popolare propone di tassare al 50% le grandi eredità superiori ai 50 milioni di franchi. Un tema che divide profondamente l’opinione pubblica e che sta alimentando un acceso dibattito.

Anche in Italia, complice il crescente bisogno di risorse pubbliche, non si può escludere che in futuro le regole cambino. La tassa di successione potrebbe essere ritoccata verso l’alto, come già avvenuto in passato. Ecco perché è importante iniziare a pianificare per tempo il passaggio generazionale del patrimonio.

Perché pianificare la successione conviene

Molti italiani sottovalutano il tema della successione, rimandandolo o pensando che non li riguardi. Ma la verità è che una corretta pianificazione successoria permette di tutelare il patrimonio familiare, evitare litigi tra eredi e, soprattutto, ridurre o dilazionare l’impatto fiscale.

Esistono diversi strumenti, perfettamente legali, che possono essere utilizzati in modo strategico:

  • Donazioni in vita, con o senza usufrutto
  • Polizze vita, spesso esenti da imposte
  • Trust e fondi patrimoniali, in caso di patrimoni più complessi
  • Patti di famiglia, per imprese e aziende

Ogni situazione è diversa e va valutata con attenzione, ma un dato è certo: prima si inizia, meglio è.

Il consiglio degli esperti

Oggi in Italia la tassa di successione è ancora bassa. Ma non possiamo sapere cosa accadrà nei prossimi anni. Chi possiede un patrimonio – anche non enorme – farebbe bene a pensarci subito, magari confrontandosi con un professionista esperto.

Perché il futuro, si sa, non si eredita: si costruisce.

Leggi anche Ricchezza in Italia: in termini reali siamo più poveri rispetto al 2010

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments