Super Bran promette di garantire benessere e salute grazie alle proprietà del riso viola, tanto ricco di benefici e difficile da coltivare che in passato in Giappone il suo consumo era riservato all’imperatore.
Restare giovani con la ricetta dell’imperatore. Quella dell’elisir di lunga vita è una ricerca antica quanto l’umanità e si intreccia con leggende metropolitane e racconti mitologici di personaggi che sono riusciti a sconfiggere il tempo ricorrendo a sorgenti miracolose e pietre filosofali.
Sebbene nei secoli la vita eterna sia apparsa sempre come un miraggio, oggi, il mitico simbolo dell’immortalità sembra essere più vicino al rivelarsi reale. E, a quanto sembra, basta un integratore per garantirsi, se non proprio l’immortalità, quanto meno una vita in buona salute: è questa la promessa che Super Bran vuole fare a tutti noi.
Un prodotto messo a punto da Natur, un’azienda presente sul mercato nazionale da oltre trent’anni con prodotti di alta qualità per la cura e il benessere della persona e che punta in particolare su esclusivi preparati d’integrazione alimentare.


Il Super Bran è un functional food messo a punto dal prof. Hiroaki Maeda, ricercatore giapponese di fama mondiale, un’autorità nello studio e nello sviluppo delle sostanze immunoattive presenti in natura, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio del sistema immunitario e ai derivati naturali che portano a una stimolazione immunitaria.
Il Super Bran è composto da Oryzalose, una molecola in grado di attivare macrofagi, cellule natural killer e antitumorali, oltre ad avere un’attività antiossidante, ottenuta facendo fermentare con lievito e reagire con gli enzimi cellulasi ed emicellulasi l’emicellulosa della crusca del riso Asamurasaki, una particolare varietà di riso viola antico coltivata in Giappone.
Perché il riso viola? Ce lo spiega Giusy Messina, responsabile Ricerca e Sviluppo Natur e psicologa clinica e psicoterapeuta.
“Il riso viola deve le sue proprietà al colore viola intenso del pericarpo dovuto alla concentrazione delle antocianine che risulta addirittura tripla rispetto al riso Venere nero e simile a quella dei frutti rossi. Le antocianine posseggono una forte attività antiossidante e vanno a contrastare l’azione e i danni provocati dai radicali liberi come le infiammazioni croniche e l’invecchiamento cellulare.
Le antocianine del riso viola svolgono anche attività immunostimolante contro gli agenti patogeni e favoriscono la conversione del colesterolo cattivo in colesterolo buono evitando così la formazione di placche aterosclerotiche.

Inoltre, il riso viola è disintossicante e depurativo ed è una buona fonte di proteine, calcio, ferro e vitamine C e del gruppo B. Stimola la produzione di enzimi e la sintesi dei grassi in modo da sostenere la funzionalità del fegato anche in caso di diete ricche di zuccheri e grassi. La storia ci racconta che nella Cina imperiale il riso viola fosse così ricco di benefici e così difficile da coltivare, che il suo consumo era riservato solo all’Imperatore”.
Il Super Bran, oltre all’Oryzalose e le Antocianidine, contiene anche GABA e Lactobacillus Plantarum. Il GABA ha una funzione calmante, ansiolitica e antistress mentre la Lactobacillus Plantarum favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
Ovviamente siamo lontani dall’avere in tasca l’elisir di lunga vita. Ma per chi cerca un alleato anti-age, sicuramente il Super Bran è tra i prodotti da mettere alla prova.